Public speaking

Eventi pubblici promossi a livello locale

Si terrà a Roma giovedi 11 dicembre alle ore 16.30 presso il Tatro Quirinetta l’evento pubblico
"I FONDI EUROPEI: LE OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO"

PROGRAMMA

Fondi europei 2014-2020: le opportunità di finanziamento per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile
Project Manager – responsabile dell’Agenzia di euro-progettazione ES-COM “Esprit Communautaire” Alessandro Dattilo

"Europa per i cittadini 2014-2020”
“Europa creativa 2014-2020”

Progettista europeo junior Gaia Moretti

Le opportunità per i giovani a partire dai fondi europei
Programma garanzia giovani
Autoimprenditorialità
Mobilità professionale
Le novità di Erasmus +

Esperto politiche del lavoro Federico Lazzarini

I finanziamenti europei per le PMI:
Call for Tenders
Cosme
Horizon 2020 per le piccole e medie imprese

Project Manager – responsabile dell’Agenzia di euro-progettazione ES-COM “Esprit Communautaire” Alessandro Dattilo

Opportunità nella nuova programmazione della Regione Lazio:
• Sostegno all’innovazione, al trasferimento tecnologico e allo sviluppo delle reti d’impresa;
• Strumenti per l’internazionalizzazione del sistema produttivo

Componente cabina di regia sui fondi europei Regione Lazio Roberto Delogu



The European Ombudsman
What does he do?

The European Ombudsman is an independent and impartial body that holds the EU administration to account. The Ombudsman investigates complaints about maladministration in EU institutions, bodies, offices, and agencies. Only the Court of Justice of the European Union, acting in its judicial capacity, falls outside the Ombudsman’s mandate. The Ombudsman may find maladministration if an institution fails to respect fundamental rights, legal rules or principles, or the principles of good administration.
This covers administrative irregularities, unfairness, discrimination, abuse of power, failure to reply, refusal of information, and unnecessary delay, for example. Any citizen or resident of the EU, or business, association, or other body with a registered office in the EU, can lodge a complaint. You need not be individually affected by the maladministration to complain. Please note that the European Ombudsman can only deal with complaints concerning the EU administration and not with complaints about national, regional, or local administrations, even when the complaints concern EU matters.

What does the European Ombudsman not do?
The Ombudsman cannot investigate:

• complaints against national, regional, or local authorities in the
EU Member States, even when the complaints are related to EU matters; • the activities of national courts or ombudsmen;
• complaints against businesses or private individuals.
Who can help you?

Problems with the EU?
When and how can you complain? You should submit your complaint:
• within two years of becoming aware of the facts on which your complaint is based;
• after having first contacted the EU institution concerned to try to resolve the matter;
• in writing, including via the online complaint form available on the European Ombudsman’s website.
The form can be submitted electronically or printed out and sent by post.
It is also available in paper format from the European Ombudsman’s office
on request. You may submit your complaint in any of the 23 official languages of the EU.

Who can help you?
Case examples

An Irish citizen asked the European Medicines Agency (EMA) for access to documents containing details of all suspected serious adverse reactions relating to an anti-acne drug. His son had committed suicide after taking the drug. The EMA refused his request, arguing that the EU rules on access to documents did not apply to reports concerning suspected serious adverse reactions to drugs. After investigating the complaint, the Ombudsman concluded that the EU rules on access to documents apply to all documents held by the EMA. He recommended that the EMA review its refusal to grant access to the adverse reaction reports. The Ombudsman also suggested that, as part of its information policy, the EMA could provide additional clarifications to make it easier for the public to understand such data and their significance. The EMA accepted the Ombudsman’s recommendation by announcing the release of the reports.
It also adopted a new, proactive policy designed to enhance transparency in matters concerning access to documents that arein its possession. A Brussels-based non-governmental organisation complained to the Ombudsman that the European Commission had failed to deal with its file and to pay, within the 45-day deadline provided for in the grant agreement, the outstanding balance for a study it had conducted.
The complainant had submitted the final report, financial statements, and other required documents within the required deadline. While the Commission acknowledged receipt of the report, it did not pay the outstanding balance. In reply to the first of several reminders from the complainant, it cited holidays and staff shortages as the causes of the delay. The Ombudsman contacted the Commission, which reacted immediately by contacting the complainant and resuming discussions. It also apologised to the complainant for the delay, and promised to calculate the balance and pay it as soon as the complainant commented on it. A Bulgarian national criticised the fact that the online registration form on the EU Bookshop website (http://bookshop. europa.eu) could only be filled in by using Latin alphabet characters. He argued that
it should also be possible to use Cyrillic and Greek characters. The Ombudsman opened an inquiry into the case. The Publications Office, responsible for the website, responded to the Ombudsman by promising to ensure the use of both Cyrillic and Greek characters for online registration on EU Bookshop.


Who can help you?
The European Commission
The European Commission is responsible for ensuring that Member States respect EU law. In carrying out this task, the Commission is known informally as the ‘Guardian of the Treaties’. You can complain to the Commission if you believe a Member State is infringing EU law.
Case examples
A German traveller had to organise his own trip to Germany from Madagascar, via Paris, because his connecting flight was cancelled due to a strike. He complained
to the Commission after not receiving assistance or compensation from the airline or the responsible French supervisory body, with which he could not communicate because of language problems. The Commission pursued the case by ensuring that the French supervisory body too the necessary measures. The airline eventually compensated the complainant. The Commission announced that it would help national supervisory bodies reduce language barriers for European travellers. An Italian citizen, active in the area of environmental protection, alleged that the Commission’s decision to close infringement proceedings against Italy regarding a landfill site at Malagrotta, near Rome, was unfair. He argued that there were certain irregularities in relation to the conditioning plan for the landfill site. In the light of significant information that the complainant brought to its attention, the Commission determined that the landfill had indeed not been brought into compliance with EU rules. The Commission reopened the infringement procedure, with a view to ensuring a full and correct application of EU law.
To find out more, visit http://ec.europa.eu/eu_law/your_rights/your_rights_forms_en.htm


Per ricevere informazioni su:
  • Il Mediatore europeo
  • Commissione per le petizioni del Parlamento europeo.
  • La tua Europa per un aiuto concreto e consigli sulla vita, lavoro, affari e viaggi all’interno dell’Unione europea
  • La rete SOLVIT per trattare i problemi transfrontalieri nell’Unione europea.
  • Il servizio di orientamento per i cittadini  fornisce una consulenza di carattere legale sui diritti conferiti loro in materia di mercato interno.
  • Il Network dei centri dei consumatori europei (ECC-Net) per avere informazioni o per ricevere assistenza relativamente a problemi incorsi nelle transazioni commerciali effettuate oltre confine.
  • Il ruolo della Commissione nel garantire l’applicazione del diritto dell’Unione europea.
  • Un’altra questione attinente all’Unione europea

Fonte: http://www.ombudsman.europa.eu/it/home.faces

 
Il 2013 è stato ufficialmente proclamato Anno europeo dei cittadini
con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, su proposta dalla Commissione, pubblicata il 23 novembre 2012 nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. La decisione è stata adottata a 20 anni dal Trattato di Maastricht e dall’introduzione della cittadinanza europea.

L’Anno europeo dei cittadini sarà l’occasione per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei molteplici diritti che derivano dalla cittadinanza europea, di cui non sempre siamo consapevoli. Un sondaggio del 2010 evidenzia come siano ancora tanti gli europei che non sono informati sui diritti loro riconosciuti. Soltanto il 43% conosce il significato dell’espressione "cittadino dell’Unione Europea" e quasi la metà (48%) ritiene di non essere ben informata sui propri diritti.

L’Anno europeo dei cittadini servirà a spiegare questi diritti e a fare in modo che le persone li conoscano e possano esercitarli senza ostacoli. Come la libertà di circolazione, il diritto più apprezzato: ogni anno i cittadini europei compiono più di un miliardo di spostamenti nell’UE e sono sempre più numerosi coloro che decidono di esercitare il diritto di vivere in uno Stato membro diverso dal proprio.

L’Anno europeo dei cittadini permetterà di comprendere appieno le opportunità che discendono dalla cittadinanza europea, condizione essenziale anche per lo sviluppo del mercato unico che favorisce il rilancio della crescita economica e la creazione di posti di lavoro.

In Italia, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà il punto di contatto italiano dell’Anno europeo dei cittadini e assicurerà il coordinamento delle attività nazionali, la promozione delle iniziative regionali e locali, favorendo la partecipazione di tutte le parti interessate inclusa la società civile.
Saranno presto lanciati un sito web dedicato all’Anno europeo dei cittadini e profili sui principali social network, mentre la casella e-mail annoeuropeocittadini@governo.it è già attiva per accogliere ogni suggerimento e proposta che si vorrà sottoporre al Dipartimento.



Gioventù in azione. Sostegno a partenariati 


1. OBIETTIVI E PRIORITÀ

Attraverso l’azione 4.6 del programma «Gioventù in azione», la Commissione europea, tramite l’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, intende sostenere progetti di partenariato con enti pubblici regionali o locali o con organismi attivi nel settore della gioventù a livello europeo. Mentre le altre azioni del programma prevedono l’elargizione di un elevato numero di sovvenzioni in favore di micro progetti di scambio giovani, di iniziative in favore dei giovani,  formazione e messa in rete degli operatori dell’animazione giovanile, il presente invito mira piuttosto a consentire l’integrazione di tali progetti in un quadro strutturato, portato avanti da un ente pubblico o da un organismo di livello europeo. Esso offre all’ente beneficiario la possibilità di conferire dimensione e visibilità europee alla propria azione in favore dei giovani e/o di intervenire a fianco dell’Unione europea a sostegno di progetti analoghi portati avanti da terzi (per esempio da associazioni giovanili presenti nella regione dell’ente beneficiario). I progetti integrati possono essere attuati direttamente dal beneficiario della sovvenzione oppure da altri enti sostenuti congiuntamente dal beneficiario e dall’Unione. Quest’approccio si inserisce in un processo di partenariato teso a garantire l’effetto moltiplicatore più ampio possibile alle azioni in favore della gioventù.
Obiettivo del presente invito è sostenere partenariati che contribuiscano a sviluppare strategie e programmi di attività concertati di dimensione europea, rivolti ai giovani. In pratica, un progetto sostenuto dalla presente iniziativa consterà di un piano di attività:

— volto a integrare una o più delle iniziative previste nelle azioni secondarie 1.1, 1.2 e/o 4.3 (esclusa la creazione di reti) del programma «Gioventù in azione»,
— portato avanti da un organismo beneficiario in uno dei seguenti modi:

a) o l’organismo beneficiario provvede direttamente ad attuare il piano di attività («modalità A»);

b) oppure l’organismo candidato (coordinatore) garantisce il coordinamento dell’attuazione del piano di attività che sarà realizzato da organismi terzi (partner) in conformità con i criteri di ammissibilità fissati per le azioni secondarie del programma «Gioventù in azione» («modalità B»). In tal caso, gli organismi partner dovranno essere designati dall’organismo candidato al momento della presentazione della candidatura.

2. CANDIDATI AMMISSIBILI

Possono presentare proposte gli enti pubblici locali o regionali oppure gli organismi operanti nel settore della gioventù a livello europeo (ENGO) con organizzazioni affiliate in almeno otto paesi del programma «Gioventù in azione». Sono ammesse unicamente le proposte presentate da organismi dotati di personalità giuridica, legalmente costituiti in uno dei paesi del programma, da almeno un anno, a decorrere dalla data di presentazione della candidatura. I paesi del programma sono i seguenti:

— Stati membri dell’Unione europea: Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Svezia, Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Finlandia, Grecia, Cipro, Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia,

— paesi dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) membri dello Spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia,

— paesi candidati che beneficiano di una strategia di preadesione, conformemente ai principi nonché alle condizioni e modalità generali stabiliti negli accordi quadro conclusi con questi paesi in vista della loro partecipazione ai programmi comunitari: Turchia.

3. ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Nel quadro del programma «Gioventù in azione», sono ritenute ammissibili le seguenti attività:

1) scambi giovanili — di cui all’azione secondaria 1.1 del programma (per i criteri di ammissibilità e le norme di finanziamento, vedi allegato I);

2) iniziative giovani — di cui all’azione secondaria 1.2 del programma (per i criteri di ammissibilità e le norme di finanziamento, vedi allegato I);

3) attività di cui alla all’azione secondaria 4.3 del programma, esclusa la creazione di reti (per i criteri di ammissibilità e le norme di finanziamento, vedi allegato I).

Non sono ammissibili attività di altro tipo. I progetti devono tassativamente iniziare tra il 10 aprile 2009 e il 10 settembre 2009. I piani di attività possono avere una durata massima di due anni (24 mesi).

4. CRITERI DI ATTRIBUZIONE

La qualità delle proposte sarà valutata in funzione dei criteri seguenti:

A. Qualità generale del piano di attività e relativo coordinamento, tenendo conto dei seguenti parametri:

a) adeguatezza rispetto agli obiettivi del programma «Gioventù in azione» e del presente invito a presentare proposte;

b) concezione del piano di attività e, in particolare, della programmazione;

c) portata del piano di attività (vale a dire effetto moltiplicatore, impatto nel tempo su un numero significativo di giovani, visibilità e valorizzazione, sfruttamento dei risultati);

d) numero di giovani e animatori giovanili direttamente coinvolti nell’attuazione del piano di attività. Ad ognuno dei criteri sopra riportati (punto A) sarà attribuito lo stesso peso ai fini della valutazione.

B. Qualità delle singole attività incluse nel piano di attività, tenendo conto dei seguenti parametri:

a) insieme dei criteri di attribuzione pertinenti a tale attività (vale a dire qualità del progetto e dei metodi proposti, profilo dei partecipanti e dei responsabili del progetto) nonché loro peso relativo ai fini della valutazione, come esposto in dettaglio nell’allegato I.

Ai fini della valutazione le due categorie di parametri si equivalgono.

5. BILANCIO DISPONIBILE

Il bilancio preventivo per il finanziamento congiunto dei programmi nel quadro del presente invito ammonta a circa 750 000 EUR. Per ciascun progetto, l’ammontare elargito non può superare 100 000 EUR. Nell’ambito del partenariato l’ente beneficiario contribuirà al finanziamento del progetto insieme alla Commissione europea. L’Agenzia esecutiva si riserva la possibilità di non attribuire l’intero ammontare di fondi a disposizione.

Le proposte devono essere inviate all’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il 10 dicembre 2008, al seguente indirizzo:

Agence Exécutive «Éducation, Audiovisuel et Culture»
Programme «Jeunesse en action»
Appel à propositions EACEA/30/08
BOUR 01/001
Avenue du Bourget, 1
B-1140 Bruxelles

Saranno ammesse unicamente le proposte presentate mediante l’apposito modulo, debitamente compilato, datato e firmato dal legale rappresentante dell’organismo richiedente. Non saranno accettate domande inviate via fax o posta elettronica.

7. MAGGIORI INFORMAZIONI

È possibile reperire la guida per i candidati, unitamente ai moduli per presentare una proposta, al seguente
indirizzo:

http://eacea.ec.europa.eu/youth/calls2008/call46/index_en.htm

Le proposte devono essere obbligatoriamente presentate mediante l’apposito modulo e devono contenere tutti gli allegati e le informazioni richiesti.

Relazione trimestrale su contenzioso, precontenzioso e aiuti di Stato

Il 16 aprile 2013 il Ministro Enzo Moavero Milanesi ha trasmesso ai Presidenti della Camera, del Senato, della Corte dei Conti e delle Regioni e Province Autonome le informazioni riferite al primo trimestre del 2013 in materia di precontenzioso, contenzioso dinanzi la Corte di Giustizia e aiuti di Stato riguardanti l’Italia.

La legge del 24 dicembre 2012, n. 234 (art. 14, comma 1) stabilisce che il Ministro per gli Affari Europei debba assicurare trimestralmente l’informazione istituzionale sull’andamento dei casi di precontenzioso e contenzioso e dei procedimenti di indagine formale dell’Italia con l’Unione Europea.

Si tratta di quattro elenchi:

  • le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione Europea riguardanti i giudizi di cui l’Italia sia stata parte o che abbiano rilevanti conseguenze per l’ordinamento italiano (art. 14, lett. a);
  • i rinvii pregiudiziali disposti ai sensi dell’articolo 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea da organi giurisdizionali italiani (art. 14, lett. b);
  • le procedure d’infrazione avviate nei confronti dell’Italia ai sensi degli articoli 258 e 260 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, con informazioni sintetiche sull’oggetto e sullo stato del procedimento, nonché sulla natura delle eventuali violazioni contestate all’Italia (art. 14, lett. c); 
  • i procedimenti di indagine formale in materia di aiuti di Stato, avviati dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (art. 14, lett. d).

 

I documenti:
Elenco sentenze della Corte di giustizia dell’Unione Europea [.pdf - 54,4 Kbyte]
Elenco rinvii pregiudiziali [.pdf - 16,8 Kbyte]
Elenco procedure di infrazioni avviate nei confronti dell’Italia [.pdf - 206 Kbyte]
Elenco procedimenti di indagine formale in materia di aiuti di Stato [.pdf - 36,7 Kbyte]



"Eurobarometro rapporto di primavera"

Il 37% (+11) dei cittadini europei considerano l’inflazione il problema più importante del proprio paese nella fase attuale; la disoccupazione, con il 24% (-3), si colloca al secondo posto.

Diminuisce sensibilmente la fiducia nell’economia del proprio paese, rispetto all’ultima rilevazione analoga (autunno 2007): nei prossimi 12 mesi, la situazione economica nazionale peggiorerà per il 46% (+20) degli intervistati, migliorerà per il 16% (-8) e rimarrà invariata per il 33% (-11).

L’UE evoca un’immagine positiva per il 48% (-1) dei cittadini europei, neutra per il 35% (+1) e negativa per il 15% (+1). Le opinioni più positive si riscontrano in Romania con il 67% (-1) e in Irlanda, con il 65% (-4).

Scarica il rapporto di Eurobarometro per conoscere l’opinione dei cittadini europei.



Il Programma "CITTADINI per l’EUROPA": la guida al programma
La Commissione ha individuato le competenze chiave che ogni cittadino dovrebbe acquisire: le competenze interpersonali, interculturali e sociali, civiche.
Esse comprendono tutte le forme di comportamento che consentano agli individui di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e professionale e, in particolare, in società sempre più diversificate, di risolvere eventuali conflitti.

Le competenze civiche consentono agli individui di partecipare pienamente alla vita civica, grazie alla conoscenza delle strutture e dei concetti sociali e politici e ad una partecipazione civica attiva e democratica.



La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’unione europea hanno per tale ragione deciso di istituire il programma «Europa per i cittadini», che pone in essere il quadro giuridico per sostenere un ampio numero di attività e organizzazioni volte a promuovere «una cittadinanza europea attiva», ossia la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni della società civile al processo di integrazione europea.

Obiettivi generali del programma «Europa per i cittadini»

dare ai cittadini l’opportunità di interagire e partecipare alla costruzione di un’Europa sempre più vicina, democratica e aperta al mondo, unita nella sua diversità culturale e da questa arricchita, sviluppando in tal modo la cittadinanza dell’Unione europea;

sviluppare un’identità europea fondata su valori, una storia e una cultura comuni; promuovere il senso di appartenenza all’Unione europea tra i cittadini;

migliorare la comprensione reciproca dei cittadini europei rispettando e valorizzando la diversità culturale e linguistica, e contribuendo al tempo stesso al dialogo interculturale.

Per conseguire tali risultati il programma «Europa per i cittadini» propone quattro azioni, suddivise in differenti misure

Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa, che coinvolge i cittadini attraverso sia attività di gemellaggio di città sia altri tipi di progetti dei cittadini.

Azione 2 Una società civile attiva in Europa, indirizzata alle organizzazioni della società civile sia attraverso un sostegno strutturale sulla base dei loro programmi di lavoro a livello europeo sia attraverso un sostegno ai progetti transnazionali.

Azione 3 Insieme per l’Europa comprendente eventi, studi e strumenti di informazione di grande visibilità.

Azione 4 Memoria europea attiva, che sostiene le azioni volte a preservare i principali siti e memoriali connessi con le deportazioni nonché volti a commemorare le vittime del nazismo e dello stalinismo e che contribuiscono a un’ampia riflessione sulle origini e sul futuro dell’integrazione europea.

News CALL 2009
Per scaricare la nuova chiamata a presentare proposte clicca qui

per contatti:
EACEA - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency
Unit P7 - Citizenship
BOUR 00/13
Avenue du Bourget 1
BE-1140 Brussels-

Indirizzi email:
eacea-p7@ec.europa.eu  (for Action 1 measures and general enquiries)
eacea-p7-civilsociety@ec.europa.eu  (for Action 2 measures)
eac-info@ec.europa.eu  (for Action 3 measures)
eacea-p7-remembrance@ec.europa.eu  (for Action 4 measures)

Per conoscere le opportunità di finanziamento del Programma Cittadini per l’Europa clicca qui



Per chi fosse interessato a conoscere il giudizio dei cittadini europei sulla politica di coesione clicchi qui per scaricare il documento di Eurobarometro




Stampa