ES-COM eroga servizi di analisi e pianificazione strategica per attività di Social Media e Community Management: fase creativa, analisi e elaborazione Social Media Strategy compredente: briefing (via Skype o Google Plus) e analisi dettagliata stato dell’arte attività, canali, leve, workflow, partner e stakeholder più importanti per l’attività di marketing e comunicazione del cliente; identificazione delle leve di marketing e degli stakeholder più utili per l’attività di networking online; selezione dei canali social da utilizzare per la comunicazione corporate e il community management dell’ente; sviluppo della strategia di presidio multicanale dei social-network; Identificazione dei KPI (indicatori chiave di prestazione) e dei dati statistici da monitorare per la ripianificazione periodica della strategia;
Crescita intelligente

Crescita intelligente significa migliorare le prestazioni dell’UE nei seguenti campi:
- istruzione (incoraggiare le persone ad apprendere, studiare ed aggiornare le loro competenze)
- ricerca/innovazione (creazione di nuovi prodotti/servizi in grado di stimolare la crescita e l’occupazione per affrontare le sfide della società)
- società digitale (uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
Gli obiettivi dell’UE per la crescita intelligente comprendono:
- 1. livelli di investimento (pubblico più privato) pari al 3% del PIL dell’UE, nonché condizioni migliori per la R&S e l’innovazione
- 2. tasso di occupazione per donne e uomini di età compresa tra 20 e 64 anni al 75% entro il 2020, da conseguire offrendo maggiori opportunità lavorative, in particolare a donne, giovani, lavoratori più anziani e meno qualificate e immigrati regolari
- 3. migliori risultati scolastici, in particolare:
– riducendo gli abbandoni scolastici al di sotto del 10%
– garantendo che almeno il 40% dei 30-34enni abbia un’istruzione universitaria (o equivalente)
Come l’UE intende promuovere la crescita intelligente
Mediante tre iniziative prioritarie:
- 1. Agenda digitale europea
Creare un mercato unico del digitale basato su Internet ad alta e altissima velocità e su applicazioni interoperabili:- entro il 2013: accesso alla banda larga per tutti
- entro il 2020: accesso per tutti a velocità di Internet nettamente superiori (30 Mbp o più)
- entro il 2020: almeno il 50% delle famiglie europee con connessioni Internet di oltre 100 Mbp.
- 2. Unione dell’innovazione
- riorientare la politica in materia di R&S e innovazione alle principali sfide della nostra società come i cambiamenti climatici, l’energia e l’uso efficiente delle risorse, la salute e l’evoluzione demografica
- rafforzare tutti gli anelli della catena dell’innovazione, dalla ricerca più teorica alla commercializzazione
- 3. Youth on the move
- aiutare gli studenti e apprendisti a studiare all’estero
- attrezzare i giovani a competere sul mercato del lavoro
- migliorare le prestazioni e l’attrattiva internazionale delle università europee
- migliorare i livelli di istruzione e formazione (eccellenza accademica, pari opportunità)
Perché l’Europa ha bisogno di una crescita intelligente
La minore crescita dell’UE rispetto ai suoi principali concorrenti è dovuta per lo più allo scarto di produttività causato in parte da:
- minori investimenti in R&S e innovazione
- insufficiente uso delle tecnologie dell’informazione/comunicazione
- difficile accesso all’innovazione in alcune parti della società
Ad esempio:
- Le imprese europee rappresentano attualmente soltanto un quarto del mercato mondiale delle tecnologie dell’informazione/comunicazione, del valore di 2 000 miliardi di euro.
- Il ritardo con cui si diffonde Internet ad alta velocità si ripercuote negativamente sulla capacità dell’Europa di innovare, diffondere conoscenza e distribuire beni e servizi, oltre ad accrescere l’isolamento delle aree rurali.
Istruzione/formazione
- Circa il 25% degli scolari europei leggono con difficoltà
- Troppi giovani lasciano la scuola senza qualifiche
- I numeri riguardanti la scuola secondaria sono migliori, ma le qualifiche spesso non corrispondono alle esigenze del mercato del lavoro
- Meno di un terzo degli europei di età compresa tra i 25 e i 34 anni hanno conseguito un diploma universitario (contro il 40% degli Stati Uniti e oltre il 50% del Giappone)
- Nelle classifiche le università europee non raggiungono i primi posti e soltanto 2 si collocano tra le 20 migliori università del mondo (vedere l’indice di Shangai (ARWU)
)
Invecchiamento della popolazione
- Poiché gli europei vivono più a lungo e hanno meno bambini, un numero sempre minore di lavoratori è tenuto a mantenere un numero crescente di pensionati, oltre a dover finanziare il sistema previdenziale.
- Attualmente il numero di ultrasessantenni aumenta a una velocità doppia rispetto a prima del 2007 (circa due milioni in più ogni anno contro un milione in precedenza).
- Un’economia della conoscenza più sviluppata e con maggiori opportunità può aiutare le persone a lavorare più a lungo e a ridurre la pressione sui sistemi previdenziali.
ES-COM eroga servizi di analisi, progettazione e presentazione di progetti per il bando SME Instrument e H2020 in generale. Per richiedere informazioni scrivi all’indirizzo email esprit.com@gmail.com.
Seal of Excellence
This quality label is awarded to project proposals submitted for funding under Horizon 2020, which succeeded in passing all of the stringent selection and award criteria but could not be funded under the available Call budget. The ’Seal’ identifies project proposals which merit funding from alternative sources public or private, national, regional, European or international.
Not all the good proposals get funded in Horizon2020. The SEAL will benefit:
- SMEs: get a 2nd chance to get funding
- Regions: identify and support high quality proposals with a clear territorial impact

How?
The action concerns, for this initial ‘pilot’ phase, only proposals applying for the SME instrument and in particular all those SME instrument proposals evaluated above the quality threshold.

> Tutte le iniziative prioritarie della strategia Europa 2020
The Digital Agenda for Europe
The European Commission launched in March 2010 the Europe 2020 Strategy to address the economic crisis and prepare the EU economy for the challenges of the next decade. Europe 2020 sets out a vision to achieve high levels of employment, a low carbon economy, productivity and social cohesion, to be implemented through concrete actions at EU and national levels.
The Digital Agenda for Europe (DAE) is one of the seven flagship initiatives of the Europe 2020 Strategy. It defines the key role of Information and Communication Technologies (ICT) for Europe to succeed in its ambitions for 2020.
The objective of this Agenda is to chart a course to maximise the social and economic potential of ICT, most notably the internet, a vital medium of economic and societal activity: for doing business, working, playing, communicating and expressing ourselves freely. Successful delivery of this Agenda will spur innovation, economic growth and improvements in daily life for both citizens and businesses.
Wider deployment and more effective use of digital technologies will thus enable Europe to address its key challenges and will provide Europeans with a better quality of life through, for example, better health care, safer and more efficient transport solutions, cleaner environment, new media opportunities and easier access to public services and cultural content.
Fonte http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-policy-support-programmeItaly
Explore graphs:
View country profile | Evolution over time
Key documents:
Broadband markets in Italy - 2013 report (pdf)
Internet activity and digital skills in Italy - 2013 report (pdf)
ICT in schools in Italy - 2012 report (pdf)
eGovernment in Italy -2013 report (pdf)
R&D – Participation to FP7 ICT Programme - Italy - 2013 report (pdf)
Country presentation - main indicators - Italy 2013 (PowerPoint)
Stampa